Swipes.
Per la categoria produttività, Swipes è stata votata nel 2014 come una delle 5 migliori applicazioni presenti sul mercato. Design minimale e grande attenzione alle dinamiche di usability, Swipes è utilizzata da singoli professionisti e aziende in oltre 140 paesi nel mondo perpianificare la propria giornata lavorativa, organizzare gli impegni in base alle priorità e raggiungere gli obiettivi di business. Provare per credere.
ShiftLife
Sei un lavoratore a turno o un’azienda che utilizza collaboratori a ore? ShiftLife è un’agenda di lavoro specifica per le tue esigenze. Perché organizza i turni, registra le ore lavorate e calcola la retribuzione dovuta. Può anche calcolare i giorni di ferie, quelli di malattia, le postazioni di lavoro, gli straordinari… Insomma un alleato davvero prezioso anche per gli uffici di Risorse Umane.
Toggl
Calcolare le ore dedicate a un progetto sembra facile ma nella quotidianità, tra mille riunioni, email e impegni che si accavallano può essere utile avere uno strumento ad hoc. Toggl è una app di time tracking con una interfaccia semplicissima. Ogni progetto ha un timer da attivare e mettere in pausa, eventualmente da abbinare al budget dedicato al progetto così da conoscere con esattezza il valore di un’ora di lavoro.
At Task.
Se pensi che riunioni, report ed email riducano drasticamente la produttività dei tuoi collaboratori, At Task potrebbe essere un’ottima soluzione. Un’applicazione che simula l’interfaccia dei social network per una visibilità e comunicazione in real time di tutto il team. Meno riunioni, più dialogo e più efficienza.
Ovviamente su internet esistono centinaia applicazioni di Task Management. È importante scegliere quella più adatta al proprio business e stimolare il proprio team a utilizzarla ogni giorno, senza compromessi, cercando di trasmettere il valore di questi strumenti. Non un sistema di controllo ma una innovazione rivolta a una maggiore produttività.