Innovazione. Una parola sempre presente nella vision aziendale e protagonista indiscussa di convegni, meeting, team building e speech motivazionali. I manager la usano spessissimo per dare forza ai propri discorsi. Ma i dipendenti sono veramente messi nella condizione di creare innovazione?
Secondo una recente indagine della Harvard Business Review, non è proprio così. Il sondaggio ha coinvolto 3500 persone di numerose imprese tra Canada, Stati Uniti, India, Germania e UK. Sono stati intervistati direttori, manager, executive, e soprattutto dipendenti, di qualsiasi livello.
“Hai sufficiente tempo per pensare a come migliorare la tua realtà?”; “vieni incoraggiato e stimolato a trovare nuove idee?”; “hai accesso ad adeguate risorse per innovare, in termini di budget, staff a disposizione e supporto?”. Più o meno le domande vertevano su questi 3 aspetti e i risultati sono abbastanza chiari.
Se in media, l’80% dei profili più alti ha risposto positivamente, il dato scende sotto il 50% per quanto riguarda le figure più operative. 9 dipendenti su 10 ritengono importante l’innovazione anche come impegno individuale, ma appunto meno della metà afferma di ricevere i giusti stimoli, tempo sufficiente e gli strumenti necessari per metterla in pratica.
Secondo molti dipendenti, i manager non sono ricettivi verso nuove idee e implementazioni dei vari processi. “Il lavoro va fatto come dico io” è il messaggio che passa.
Così, anche i dipendenti più propositivi perdono interesse a innovare. Si diffonde il cinismo e una certa disillusione. Le parole dei propri capi sulla necessità di innovare diventano vuote. In questo clima, inevitabilmente la produttività inizia a calare.
Come invertire la rotta?
Ecco alcuni consigli per iniziare un percorso più concreto verso l’innovazione, insieme ai propri dipendenti:
- Provate a creare un sistema di incentivi per premiare i dipendenti più attivi e propositivi.
- Andate a trovare i vostri collaboratori e incontrateli uno a uno, faccia a faccia. Potreste scoprire che qualcuno di loro ha già nel cassetto qualche ottima idea da sviluppare.
- Pensate a quali risorse potrebbero servigli per innovare. Anche se il budget è contenuto, cercate di trovare nuove vie. Ad esempio, offrendo al dipendente un giorno a settimana per portare avanti il suo progetto.
E ricordate che tutti in azienda possono dare un forte contribuito all’innovazione, ma il percorso parte sempre dall’alto. Dai manager.